
trentino
trentino
I Campionati Junior di Corsa Orientamento (JWOC – Junior World Orienteering Championships) del 2025 tornano in Trentino dopo l’edizione di 16 anni fa, svoltasi in Primiero dal 5 al 13 luglio 2009.
Il Trentino è una Regione del Tirolo meridionale, nella parte settentrionale dell’Italia, vicino a Venezia e appena a sud delle Alpi tra Austria e Svizzera.
Dopo l’edizione del 2009 questa volta i JWOC si svolgeranno in un’altra incantevole zona del Trentino, l’Altopiano di Pinè e la Valsugana.
Il Trentino ancora una volta saprà stupire e conquistare tutti gli orientisti che arriveranno qui non solo per le sue belle e tecniche carte di gara ma anche per le sue magnifiche montagne, i suoi innumerevoli laghi, le sue magiche valli, i suoi verdi boschi, i suoi meravigliosi borghi, i suoi incantevoli castelli, i suoi straordinari paesaggi, la sua eccellente cucina, la sua millenaria cultura, le sue tipiche tradizioni, il suo caratteristico folclore.
Per una settimana sarà possibile correre nei boschi e nei borghi del Trentino ma anche scoprire, o riscoprire, una regione straordinaria: i JWOC e i 5 GIORNI D’ITALIA 2025 rimarranno nel cuore non solo per l’orienteering ma anche per la natura, la gente, la cultura, la cucina incontrata.
Le zone di gara dei JWOC e della 5 GIORNI D’ITALIA 2025 sono posizionate in posizione centrale rispetto all’intera regione e da qui sarà possibile raggiungere e visitare, oltre all’Altopiano di Pinè e la Valsugana, la città di Trento, la catena del Lagorai, la Valle di Cembra, la Valle dei Mocheni, il Lago di Garda, le Valli di Fiemme e Fassa, le Dolomiti, solo per citare alcune delle zone più belle e famose del Trentino.
Se vuoi vivere queste emozioni, se vuoi visitare questi posti, se vuoi tifare i tuoi atleti preferiti, se vuoi partecipare a 5 gare di orienteering sulle stesse mappe dei campioni mondiali iscriviti alla 5 GIORNI D’ITALIA: ti aspettiamo per una settimana di sport e divertimento
Benvenuti in Italia, benvenuti in Trentino!
piné plateau
piné plateau
Il centro gare dei JWOC e della 5 GIORNI D’ITALIA 2025 si trova a Baselga di Pinè, un piccolo comune del Trentino conosciuto per i suoi placidi laghi incastonati nei boschi, panorami mozzafiato sulla catena del Brenta, ma anche santuari, biotopi ed eccellenti strutture sportive.
Baselga è il centro principale dell’Altopiano di Piné. Viene ricordata per la bellezza dei suoi pittoreschi laghi, ideali per passeggiate estive e per prendere il sole; per la possibilità di scoprire la storia, la cultura e la spiritualità locale, attraverso itinerari che toccano antichi borghi, chiese e santuari.
L’Altopiano è perfetto per rilassanti passeggiate lungo i laghi e per ammirare il risveglio della natura. Una grande varietà di piante, fiori ed erbe selvatiche sono il regno delle api; mentre laghi, ruscelli, foreste e prati ospitano animali acquatici, uccelli e animali domestici come pecore e capre che si nutrono in attesa di salire sugli alti pascoli. Non mancano i cavalli, con i quali è facile cavalcare ed esplorare l’altopiano a falcate ampie ed emozionanti.
L’estate è piena di vita e di proposte, con i suoi innumerevoli eventi, attività sportive e culturali e la freschezza dei suoi laghi alpini, che da anni vantano innumerevoli spiagge Bandiera Blu, marchio ecologico internazionale assegnato per la qualità delle acque e la promozione delle attività di valorizzazione dei laghi.
Per i più sportivi c’è l’imbarazzo della scelta: pattinaggio su ghiaccio, tiro con l’arco, equitazione, mountain bike, ma anche trekking sulle vette della catena del Lagorai, alla famosa Cascata del Lupo o passeggiate tra gli alpeggi.
La stagione estiva è anche il periodo ideale per visitare gli innumerevoli siti culturali: il Santuario di Montagnaga è il principale santuario mariano del Trentino e presidia il territorio insieme a capitelli votivi e chiese frazionali che conservano preziosi altari e affreschi; salendo di quota, raggiunto il passo Redebus troviamo l’area archeologica dell’Acqua Fredda, testimonianza della primitiva attività di lavorazione dei metalli; circondato dai campi in località Prada, ha ripreso a macinare il Mulino Moser, l’antico mulino di origine medievale, recentemente ristrutturato, che produce la farina Pinetana.
Il passaggio dalla coltivazione al piatto è rapido e consigliato: nei ristoranti dell’Altopiano è possibile gustare la cucina tradizionale e i prodotti a Km Zero che rivelano i sapori forti e genuini della montagna.
Benvenuti sull’Altopiano di Pinè
valsugana
valsugana
Oltre all’Altopiano di Pinè, alcune gare dei JWOC e della 5 GIORNI D’ITALIA si svolgono nei boschi e nei borghi della Valsugana e del Lagorai, un territorio ricco di esperienze uniche. Potrete godere di laghi di montagna, verdi vallate, natura incontaminata e tradizioni culturali, sport all’aria aperta, cure termali.
LA PRIMA DESTINAZIONE SOSTENIBILE – La nostra regione si caratterizza per il costante impegno nello sviluppo sempre più “green” del turismo. Un motivo in più per scegliere la Valsugana Lagorai. La Valsugana Lagorai, infatti, è la prima destinazione al mondo ad essere certificata secondo i criteri GSTC per il turismo sostenibile: un riconoscimento importante e una scelta etica impegnata. Venite a trovarci e scoprite la nostra valle: selvaggia, pulita, naturalmente genuina!
SCOPRI I NOSTRI LAGHI – Volete trascorrere una vacanza rilassante all’aria aperta? Amate gli sport acquatici oltre alle escursioni in montagna? Allora i laghi di Levico e Caldonazzo, balneabili da maggio a settembre, sono la meta ideale. Entrambi i laghi sono dotati di lidi pubblici e privati con alberi ombrosi, etichettati come “spiagge sicure”. I bagnini sono presenti nei mesi di luglio e agosto. Cosa state aspettando? Tuffatevi nell’acqua fresca con noi!
AVVENTURA SU DUE RUOTE – Sfidate voi stessi sulle mitiche salite del Giro d’Italia, pedalate lungo i suggestivi percorsi che si snodano tra boschi e frutteti o pedalate in mountain bike tra le montagne di questa zona. La pista ciclabile della Valsugana collega il Lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa. Vi aspettano 80 km di percorso pianeggiante adatto a tutta la famiglia, lungo il fiume Brenta; lungo il percorso sono presenti diversi punti di ristoro “Bicigrill” ed è anche disponibile il servizio treno+bici. Cosa state aspettando? Non esitate, montate sulla vostra bici e venite a trovarci!
PARADISO DELLO SPORT – La Valsugana Lagorai è il paradiso degli sportivi. Potete scegliere tra numerosi sport acquatici come nuoto, sci nautico, stand up paddle, vela e canoa, oppure provare sport adrenalinici come il parapendio o il rafting. Trascorrete piacevoli giornate a stretto contatto con la natura e vivete un’esperienza unica!
PESCATORI PER NATURA – Scoprite i laghi di Levico e Caldonazzo, i nostri laghi di montagna, il fiume Brenta e i vari torrenti immersi in una natura rigogliosa, dove potrete pescare trote, salmerini, tinche, persici reali e carpe.
LAGORAI OUTDOOR-TREKKING – Sulle tracce della bellezza autentica e selvaggia delle montagne del Lagorai: verdi boschi, limpidi laghi di montagna, pittoreschi alpeggi e rocce impenetrabili. Qui l’offerta di escursioni è molto ampia, adatta a tutta la famiglia e agli appassionati di trekking. Esplorate paesaggi incontaminati e montagne spettacolari, come la famosa Cima d’Asta o l’oasi del WWF di Valtrigona.
VACANZA IN FAMIGLIA – La Valsugana Lagorai offre il perfetto connubio tra vacanze al lago e in montagna con bambini: i laghi balneabili di Levico e Caldonazzo, la catena montuosa del Lagorai, le numerose attività e mete escursionistiche permettono alle famiglie di rilassarsi e vivere una vacanza indimenticabile immersi nella natura.
Scopri di più cliccando qui
val di cembra
val di cembra
La gara sprint di domenica 29 giugno, sia dei JWOC che della 5 GIORNI D’ITALIA, si svolgerà a Cembra, il caratteristico paese che dà il nome all’intera valle.
UNA VALLE UNICA – La Val di Cembra è una valle del Trentino caratterizzata da un complesso sistema di terrazzamenti in pietra a secco e da una grande qualità di vini, come il Müller Thurgau e il Trentodoc, che si possono degustare nelle cantine locali. In Val di Cembra si possono trovare capolavori naturali unici in Trentino. Con facili passeggiate si possono raggiungere il Roccolo del Sauch, una costruzione di faggi e abeti, il Lago Santo un piccolo ma incantevole lago situato a 4 km dal paese di Cembra, a 1.200 metri di altitudine, le Piramidi di Terra di Segonzano uno spettacolo naturale costituito da alte colonne di accumuli morenici risalenti all’ultima glaciazione sormontate da pietre di porfido, e il Castello di Segonzano, noto per i celebri acquerelli che Albrecht Dürer dipinse nel 1494 durante il suo primo viaggio in Italia.
SPORT & OUTDOOR – La natura rigogliosa della Val di Cembra invita a provare nuovi sport, nuovi movimenti e nuove motivazioni. Qui si possono praticare moltissimi sport, dal trekking lungo i sentieri storici al ciclismo o alla mountain bike, dalla pesca nel torrente Avisio al curling praticato e amato da tutti i cembrani. Momenti di sport e relax per esplorare il territorio e godersi la natura.
GUSTO & CULTURA – Nei ristoranti della Val di Cembra potrete assaporare i veri sapori di questo luogo. L’enogastronomia della Val di Cembra è caratterizzata da sapori genuini che rispettano le tradizioni di montagna. Vere e proprie tentazioni a cui è difficile resistere: dai vini alle grappe, dai formaggi alle castagne, dal miele ai frutti di bosco, senza dimenticare i funghi dei nostri boschi.
VITICOLTURA IN VAL DI CEMBRA – La storia della vite in Trentino affonda le sue radici in Val di Cembra. Una viticoltura di montagna, definita “ardita” per le difficoltà della coltivazione del vino, dovute alla particolare morfologia del territorio e praticata su oltre 700 chilometri di muretti a secco che si spingono fino a 870 mt sul livello del mare. Si tratta di un paesaggio unico per le sue caratteristiche pedoclimatiche (l’esposizione a sud-est, la forte escursione termica e il substrato di porfido) e per la sua ricca biodiversità, che può garantire la produzione di vini eccellenti – dai vini bianchi, che vengono utilizzati anche per produrre raffinati spumanti, ai vini rossi fruttati. Potrete degustare i famosi vini come Muller Thurgau, Chardonnay, Schiava in una delle tante cantine della valle.
GRAPPA E DISTILLERIE – La Val di Cembra è considerata anche la patria della Grappa trentina, un distillato esclusivamente italiano che nasce dalla distillazione delle bucce dell’uva. La distillazione delle vinacce era spesso l’unica fonte garantita di reddito e di sopravvivenza per le famiglie che vivevano in un clima economico molto duro e impoverito, tanto che “lambicàr” in dialetto trentino significa sia distillare che vivere una vita dura e laboriosa. La grappa non veniva solo bevuta, veniva utilizzata anche per scopi medicinali: come digestivo, tonico, disinfettante e per impacchi, frizioni e come collutorio contro ogni tipo di dolore.